Questo sito usa cookies tecnici e cookies di terze parti per la raccolta in forma aggregata e anonima di dati che aiutano la Provincia di Alessandria a migliorare la fruibilità dei contenuti. Proseguendo la navigazione del sito, effettuando uno scroll della pagina o clickando il bottone Accetta, acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni consultare la voce Informativa cookies
Giovedì 30 Novembre 2023
Salta i link dei menu
Versioni alternative: Solo testo - Alta visibilità
     
Home Frecce Pari opportunità
Pari opportunità

Nodo territoriale contro le discriminazioni

Autore: Amministratore.
Data prima pubblicazione: Lunedì, 18 Giugno 2018, Ore: 15:39:40
Data ultima modifica: Giovedì, 03 Novembre 2022, Ore: 19:02:19

Questionario: Vai al questionario sulla qualità del servizio
Descrizione:
  1. L’Ufficio Antidiscriminazioni Nodo della Provincia di Alessandria, è incardinato sotto la Direzione Risorse e Supporto Istituzionale, settore Pari Opportunità.
    Nel settembre 2010 l' UNAR - Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali, istituito presso il Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha avviato il progetto “Rete delle Antenne Territoriali per la prevenzione e il contrasto della discriminazione razziale”, co-finanziato dal Ministero dell’Interno. 
  2. Nell’ambito della creazione della Rete contro le discriminazioni, la Regione Piemonte http://www.regione.piemonte.it/diritti/web/contro-le-discriminazioni, in collaborazione con l’UNAR e le Province piemontesi, ha  attivato  presso ciascun territorio provinciale un Nodo che opera in accordo con il Centro di coordinamento regionale contro le discriminazioni e che, nell’ambito del Protocollo d’intesa siglato tra Regione Piemonte e UNAR, si è dato obiettivi al fine di prevenire, contrastare e supportare le vittime di discriminazioni fondate su genere, razza e origine etnica, età, religione o credo, orientamento sessuale, condizioni di disabilità.
  3. La Provincia di Alessandria, che con la Legge 56/14 si vede riconosciuto a pieno titolo la competenza in materia di pari opportunità, a seguito del rinnovo della firma del Protocollo di intesa in materia di iniziative contro le discriminazioni con la Regione Piemonte, prosegue presso la sua sede l’attività del Nodo Territoriale. Il Protocollo d’intesa stabilisce che i Nodi Provinciali abbiano le seguenti funzioni:
  • Prima accoglienza, orientamento e presa in carico delle vittime di discriminazione,
  • Costituzione e coordinamento della Rete territoriale,
  • Informazione comunicazione e sensibilizzazione sulle materie antidiscriminatorie
  1. Nel 2016, la Regione Piemonte, a seguito della emanazione della L.R. 5 "Norme di attuazione del divieto di ogni forma di discriminazione e della parità di trattamento nelle materie di competenza regionale" fissa alcuni criteri generali riferiti alla parità di trattamento e al divieto di ogni forma di discriminazione si impegna a rafforzare la costituenda rete regionale, attraverso un coinvolgimento attivo degli enti locali, delle associazione del terzo settore, nonché degli organismi di parità e di rappresentanza, al fine di definire una proficua collaborazione interistituzionale in grado di promuovere azioni congiunte a livello territoriale ed una presenza capillare e omogenea di servizi ed interventi.
RETE ANTIDISCRIMINAZIONI E PUNTI INFORMATIVI
L’art. 12 della L R 5/2016 istituisce la Rete Regionale contro le Discriminazioni  con compiti di prevenzione e contrasto delle discriminazioni e assistenza alle vittime http://www.piemontecontrolediscriminazioni.it/rete-regionale
Ciascun Nodo costituisce e coordina la Rete territoriale, alla quale aderiscono enti, istituzioni, organizzazioni senza scopo di lucro e rappresentanti delle parti sociali che si riconoscono nei principi della legge regionale 5/2016 e intendono collaborare alle attività antidiscriminatorie. I soggetti che aderiscono alla Rete territoriale possono farlo con la funzione di Punti informativi, se rispettano alcuni requisiti stabiliti dalle norme regionali.
I Punti svolgono i seguenti compiti:
  1. diffusione di informazioni sul funzionamento della Rete regionale contro le discriminazioni e sui contenuti della l.r. 5/2016 con riferimento al territorio di propria competenza o per uno specifico target di popolazione;
  2. accoglienza, ascolto e riconoscimento di situazioni discriminatorie nell’ambito della propria attività ordinaria di contatto con persone a rischio di discriminazione; orientamento delle stesse al Nodo territoriale di riferimento ed eventuale collaborazione col Nodo per l’individuazione di soluzioni.
PER ADERIRE ALLA RETE
MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L’ADESIONE ALLA RETE TERRITORIALE CONTRO LE DISCRIMINAZIONI DI ALESSANDRIA E PER LA CANDIDATURA A DIVENTARE “PUNTI INFORMATIVI” (L.R. 5/16 “Norme di attuazione del divieto di ogni forma di discriminazione e della parità di trattamento nelle materie di competenza regionale” e successivo regolamento attuativo)
Vai al bando (http://provincia.alessandria.it/index.php?ctl=bandi&idbl=5&fl=singola&id=261)  
COME SI ACCEDE AL NODO:
IL NODO antidiscriminazioni della Provincia di Alessandria ha uno sportello aperto al pubblico il mercoledì mattina dalle 9 alle 12, a Palazzo Ghilini, in Piazza della Libertà 17 al primo piano (mezzanino), ascensore
Riceve su appuntamento telefonando al 0131303147 dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12  oppure scrivendo una mail a 
antidiscriminazioni@provincia.alessandria.it
 
Referente del Nodo e della Rete territoriale contro le discriminazioni in Piemonte Nodo provinciale di Alessandria della Rete nazionale antidiscriminazioni Unar è la dott.ssa Lisa Priarone
 
Referente: Lisa Priarone
Indirizzo: Piazza della Libertà, 17, 15121 Alessandria
Telefono: 0131303147

LA PROVINCIA, al fine di prendere atto delle reali esigenze dei propri utenti, ritiene necessario effettuare un sondaggio sulla qualità del suo servizio, così da rendere possibile il miglioramento costante delle proprie attività. Questo breve questionario mira a comprendere meglio le Vostre esigenze e necessità: non esitate, quindi, a segnalare al nostro personale i Vostri commenti ed osservazioni.
Si ringrazia per il valido aiuto fornitoci con la compilazione di questo questionario e vi ricordiamo che tutto ciò ci permetterà di offrirvi un servizio più efficiente.

(NOTE: 5 = Insufficiente, 6= sufficiente, 7= discreto, 8 = buono, 9= ottimo)

Questionario












  







  












































(*) Obbligatorio

Inserisci il codice corrispondente all'immagineImmagine di controllo
Invia
La Provincia di Alessandria la ringrazia per aver contribuito al monitoraggio dei suoi servizi!

Le informazioni fornite verranno trattate esclusivamente in forma aggregata ed anonima, ai sensi del Regolamento UE 679/2016 del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la Direttiva 95/46/CE (Regolamento generale sulla protezione dei dati), del D. Lgs. n. 196/03 "Codice in materia di protezione dei dati personali" e del D.Lgs. 281/99 "Disposizioni in materia di trattamento dei dati personali per finalita' storiche, statistiche e di ricerca scientifica"