Questo sito usa cookies tecnici e cookies di terze parti per la raccolta in forma aggregata e anonima di dati che aiutano la Provincia di Alessandria a migliorare la fruibilità dei contenuti. Proseguendo la navigazione del sito, effettuando uno scroll della pagina o clickando il bottone Accetta, acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni consultare la voce Informativa cookies
Logo Rete sentieristica
Provincia di Alessandria, Barra della pagina
Settore 1 - Tortona e la Val Curone
Settore 2 - Novi Ligure e la Val Borbera
Settore 3 - Basso Ovadese
Settore 4 - Alto Ovadese
Settore 5  -  Acqui Terme e le sue valli
Settore 6  -  Valenza e San Salvatore
Settore 7  -  Casale e il Monferrato
Settore 8  -  Alessandria e la pianura
Percorso non vedenti
Itinerari

Bandiera italiana    Bandiera inglese
Sei il visitatore N. 719602
dal 05/06/2007
Ultime news

Percorso non vedenti


Icona pdf Visualizza la mappa (file pdf 274.37 kb)
Icona immagine Visualizza il profilo altimetrico (file gif 9 kb)
Icona Google Earth Visualizza il file di Google Earth (file KML 4.24 kb)
Icona Gps Scarica la traccia per il tuo Gps (file GPX 12.69 kb)

La Provincia di Alessandria, nell’ambito dell’opera di valorizzazione della propria rete escursionistica ha realizzato, grazie ai finanziamenti del Programma di Sviluppo Rurale - P.S.R. 2007 -2013, un percorso per ipo e non vedenti situato presso la borgata di Vegni (comune di Carrega Ligure), in alta Val Borbera.
Il cammino si snoda su una mulattiera che costituisce il primo tratto del sentiero 242 con partenza da Vegni (1045 m) e arrivo alla Sella dei Campassi (1142 m).
Il percorso, attrezzato con palizzata corrimano e tabelle in braille che illustrano le caratteristiche del territorio circostante e le principali specie arboree presenti, è lungo 1100 metri ed è situato in un ambiente incontaminato, tra spazi aperti e splendidi boschi di faggio.

DESCRIZIONE

Si risale la provinciale SP 140 della Val Borbera fino al km 27,400, poi si imbocca la SP 147 in direzione di Carrega Ligure; dopo circa 3,8 km. si prende la strada comunale sulla destra che sale in 5 km. alla frazione di Vegni, dove si parcheggia l’auto sul piccolo piazzale.

Il sentiero parte dal piazzale del paese, dove si trova la bacheca illustrativa e la prima tabella in braille, svolta a destra oltrepassando le poche case sino a trovare, nei pressi dell’ultima abitazione, la staccionata corrimano che costeggia tutto il percorso.
La carrareccia si snoda in lieve salita sul versante boscato tra alberi di faggio (Fagus sylvatica), acero di monte (Acer pseudoplatanus), nocciolo (Corylus avellana) e sorbo montano (Sorbus aria) e spazi aperti che riportano ai tempi passati quando il territorio era intensamente coltivato.
Giunto ad un bivio, il percorso lascia la carrareccia principale che svolta bruscamente a sinistra per proseguire diritto in mezzo alla faggeta; in breve esce dal bosco e giunge sulla panoramica Sella dei Campassi che domina la omonima valle chiusa dal massiccio del Monte Antola.



Allegato 1:


Allegato 2:


Allegato 3:


Allegato 4:


Allegato 5:


Allegato 6:


Allegato 7:


Allegato 8:


Allegato 9: