Questo sito usa cookies tecnici e cookies di terze parti per la raccolta in forma aggregata e anonima di dati che aiutano la Provincia di Alessandria a migliorare la fruibilità dei contenuti. Proseguendo la navigazione del sito, effettuando uno scroll della pagina o clickando il bottone Accetta, acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni consultare la voce Informativa cookies
Logo Rete sentieristica
Provincia di Alessandria, Barra della pagina
Settore 1 - Tortona e la Val Curone
Settore 2 - Novi Ligure e la Val Borbera
Settore 3 - Basso Ovadese
Settore 4 - Alto Ovadese
Settore 5  -  Acqui Terme e le sue valli
Settore 6  -  Valenza e San Salvatore
Settore 7  -  Casale e il Monferrato
Settore 8  -  Alessandria e la pianura
Percorso non vedenti
Itinerari

Bandiera italiana    Bandiera inglese
Sei il visitatore N. 719613
dal 05/06/2007
Ultime news

TAPPA 5 BORASSI - ARQUATA SCRIVIA

200

Icona pdf Visualizza la mappa (file pdf 485.67 kb)
Icona immagine Visualizza il profilo altimetrico (file jpg 86.67 kb)
Icona Google Earth Visualizza il file di Google Earth (file kml 31.15 kb)
Icona Gps Scarica la traccia per il tuo Gps (file gpx 148.65 kb)

Dal quadrivio di Borassi (700m), nei cui pressi sorge la bella chiesetta della Madonna della Pace, l percorso riprende la larga carrozzabile sterrata che scende verso il fondovalle solcato dal torrente Bovegna e giunge in circa due chilometri al Mulino Serventino (466m).
Oltrepassato il mulino, il sentiero giunge alla parte più difficile, in un ambiente selvaggio e adatto ad escursionisti con una certa esperienza, in quanto il percorso si snoda nel greto sassoso del Torrente Bovegna, ed è necessario guadare diverse volte il corso d’acqua, spostandosi ora sulla sponda destra, ora sulla sinistra; dopo circa un chilometro il Bovegna confluisce nel Torrente Spinti che giunge da sinistra.
Il percorso prosegue nell’alveo principale per altri 500 metri, fino a trovare sulla sinistra un impluvio solcato da un piccolo rio, dove, nascosto dalla vegetazione, parte il ripido sentiero che risale il Costone Serraglie; la dura salita del versante boscato è resa ancor più ardua dalla vegetazione invasiva che tende a coprire la segnaletica: occorre procedere con attenzione, sia per la pendenza sia per trovare i segnavia che evidenziano il tracciato.
Il dislivello di questo tratto è notevole, in quanto in un chilometro il sentiero sale di 350 metri; superata l’impegnativa salita il percorso giunge al Bivio Costa Marghezzi (750m), dove sbuca su una carrareccia, prendendo a destra.
Il percorso segue la strada sterrata, snodandosi per due chilometri in un bel bosco dominato dal castagno (Castanea sativa) e giunge al bivio di Pian dei Poggi (627m), dove, con un secco tornante a sinistra, sale di quota seguendo i tornanti del versante, punteggiato da esemplari di agrifoglio (Ilex aquifolium) e giunge alle pendici del Monte Crovo (759m).
La mulattiera raggiunge la linea di crinale e prosegue all’interno del bosco xerofilo con roverella (Quercus pubescens), cespugli di erica (Erica arborea) e ginestra (Spartium junceum); giunto ad un trivio il percorso fa una piccola deviazione rispetto alla mulattiera principale per continuare diritto e risalire su un piccolo poggio panoramico, sulla cui cima si trova un traliccio della linea elettrica.
Il sentiero scende dal poggio e si ricollega alla mulattiera principale, seguendo sempre il crinale boscato e arriva ad un grosso incrocio, dove svolta seccamente verso destra, portandosi così in direzione nord, per scendere lentamente di quota.
Il percorso supera un piccolo impluvio e quindi giunge all’antica Villa Rettorato (403m), caratterizzata da un bel viale di querce, che ancora allude ad una piccola oasi di pace, circondata da bellissimi esemplari di roveri.
Il percorso continua scendendo sempre leggermente di quota fino ad agganciarsi ad una larga carrozzabile, quindi svoltando a destra, scende verso la sottostante frazione di Varinella (240m).
Il percorso attraversa la strada provinciale e si inoltra tra le case del paese e giunge alla chiesa e alla Piazzetta del Ballo, ove si trova una bacheca informativa escursionistica.
Attualmente la segnaletica CAI termina a Varinella, ma si può facilmente raggiungere la cittadina di Arquata Scrivia, proseguendo diritti all’interno del paese e svoltando a destra sulla provinciale. Il percorso supera il sottopasso e il ponte sul Torrente Scrivia, prosegue diritto e oltrepassa il cavalcavia sulla ferrovia, svoltando subito dopo a destra in Viale Marconi per arrivare alla stazione ferroviaria di Arquata Scrivia (239m) , punto di arrivo dell’ Anello Borbera – Spinti; da qui con i mezzi pubblici si può tornare alla stazione di Serravalle Scrivia e raggiungere il vicino paese di Stazzano da dove era partito il lungo itinerario

Strutture ricettive:
Agriturismo Lo Casale
Arquata Scrivia - 15061 - strada per Pratolungo 59 
Telefono: +39 (0143) 635.654
E-mail: locasale-anna@libero.it
Sito Web: http://www.agriturismolocasale.it
 
Arquata Hotel sas di Chatch & C
Arquata Scrivia - 15061 - via Libarna 37 
Telefono: +39 (0143) 667.770
E-mail: info@hotelarquata.it
Sito Web: http://www.hotelarquata.it
 
FOREST VIEW BED+BREAKFAST
Arquata Scrivia - 15061 - Frazione SOTTOVALLE 59 
Telefono: +39 339 261.5012
E-mail: paolofassio815@hotmail.com
 
IL VECCHIO OSTELLO
Arquata Scrivia - 15061 - strada Pradella 67 
Telefono: +39 348 265.2489
 
L'Oasi di Bepollo
Arquata Scrivia - 15061 - via Nazionale 184 
Telefono: +39 338 183.4690
E-mail: info@casadibepollo.it
Sito Web: http://www.oasidibepollo.it
 
Per ulteriori informazioni su strutture ricettive e punti di ristoro:
www.alexala.it

Difficoltà
Escursionisti Esperti

Lunghezza
16,71 km

Tempo
7 Ore

Allegato 1: La chiesetta della Madonna della Pace
La chiesetta della Madonna della Pace

Allegato 2: Panorama dal sentiero
Panorama dal sentiero

Allegato 3: La carrareccia verso il mulino
La carrareccia verso il mulino

Allegato 4: Il Mulino Serventino
Il Mulino Serventino

Allegato 5: Il Torrente Bovegna
Il Torrente Bovegna

Allegato 6: Il greto del torrente Spinti
Il greto del torrente Spinti

Allegato 7: Scorcio della Valle Spinti
Scorcio della Valle Spinti

Allegato 8: La salita lungo il Costone Serraglie
La salita lungo il Costone Serraglie

Allegato 9: Passaggio nel bosco
Passaggio nel bosco

Allegato 10: Villa Rettorato (403 m)
Villa Rettorato (403 m)

Allegato 11: La chiesa di Varinella (240 m)
La chiesa di Varinella (240 m)

Allegato 12: La stazione di Arquata Scrivia (239 m)
La stazione di Arquata Scrivia (239 m)