Provincia di Alessandria - portale istituzionale

Servizio Appalti, Contratti e Alienazioni Immobiliari – Centrale di Committenza

Responsabile
Eleonora Buffa
Personale
Simona Zoccola
Indirizzo
Piazza della Libertà, 17, 15121 Alessandria - mappa
Telefono
0131304261
Email
PEC
Uffici collegati
Si occupa di
  • Procedure di scelta del contraente per l’appalto di lavori, servizi e forniture mediante piattaforma informatica certificata ai sensi del D.Lgs. n. 36/2023.
  • Procedure di scelta del contraente per l’alienazione del patrimonio immobiliare dell’Ente.
  • Attività di committenza a favore degli enti convenzionati.
  • Impegni di spesa per l’effettuazione delle pubblicazioni correlate alle procedure d’appalto, per i compensi ai membri esterni delle Commissioni di gara e per versamento contributo ANAC ed introito dei proventi correlati allo svolgimento delle funzioni di stazione appaltante per conto degli enti convenzionati.
  • Predisposizione e registrazione dei contratti d’appalto in forma di atto pubblico, scrittura privata autenticata o scrittura privata semplice.
  • Istruttoria e rilascio autorizzazioni al subappalto.

Svolgimento attività di committenza (SUA).
La struttura organizzativa preposta allo svolgimento delle funzioni di committenza per conto degli enti convenzionati con la Provincia in veste di Stazione Unica Appaltante (SUA), è costituita dal Servizio Appalti, Contratti e Alienazioni Immobiliari – Stazione Unica Appaltante, i cui uffici svolgono le funzioni secondo modalità operative analoghe a quelle adottate per le procedure di competenza provinciale ed in parallelo a quest’ultime, utilizzando i mezzi e gli strumenti in dotazione, fra cui la piattaforma telematica di negoziazione in uso per le procedure interne.
Responsabile della stazione appaltante e responsabile della fase di affidamento del contratto, ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. n. 36/2023 e della Convenzione-tipo approvata dal Consiglio Provinciale, è il Dirigente della Direzione.
Coordinatore dell’attività, al fine di garantire omogeneità interpretativa ed operativa nello svolgimento dei compiti facenti capo alla Provincia in base alla predetta Convenzione-tipo, è il Responsabile del Servizio Appalti, Contratti ed Alienazioni Immobiliari.
Il Dirigente esamina le richieste di attivazione di procedure di gara o di predisposizione dei documenti di gara provenienti dagli enti convenzionati e, in collaborazione con il Coordinatore e con gli Uffici, ne valuta la ricevibilità sotto il profilo giuridico-amministrativo e la compatibilità con i carichi di lavoro esistenti, eventualmente disponendo le necessarie verifiche ed approfondimenti.
Se ritiene che la richiesta non possa essere presa in carico, trasmette al comune nota motivata di rigetto della medesima.
Se ritiene che invece la richiesta sia accoglibile, la assegna per l’istruttoria all’Ufficio che può evaderla nel tempo più rapido.
Qualora ciò appaia opportuno in relazione alla complessità della procedura o all’andamento dei carichi di lavoro, il Coordinatore può assumere direttamente l’istruttoria della singola gara, o collaborare all’istruttoria, avvalendosi del supporto degli Uffici della Direzione.
L’ordine di priorità di evasione delle richieste pervenute è definito di norma dall’ordine di ricezione delle medesime. Il Coordinatore cura che l’attività degli Uffici sia ottimizzata in rapporto al numero, alle tempistiche ed alla complessità delle procedure da gestire.
Il Responsabile dell’Ufficio di assegnazione istruisce la pratica, rapportandosi per quanto di necessità con il RUP comunale, e predispone gli atti di competenza della stazione appaltante: richiesta e perfezionamento CIG, determinazione di indizione gara, bando di gara o lettera di invito, nomina commissione di gara, determinazione di aggiudicazione, avviso di appalto aggiudicato, che vengono sottoposti alla firma del Dirigente. Predispone altresì gli atti di impegno e di liquidazione delle spese per le eventuali pubblicazioni, per i compensi da corrispondersi agli eventuali membri esterni delle commissioni giudicatrici, e per il pagamento del contributo ANAC. Cura le comunicazioni e notificazioni da effettuarsi in corso di svolgimento della procedura ed effettua, su delega del Dirigente e/o del RUP, le verifiche sul possesso dei requisiti da parte dei concorrenti ed aggiudicatari. Predispone l’invio al Comune della documentazione da trasmettersi per la stipulazione del contratto ed effettua il conteggio delle spettanze e rimborsi spese da addebitarsi al Comune ai sensi della Convenzione-tipo approvata dal Consiglio Provinciale, il cui versamento è richiesto al Comune con nota a firma del Dirigente. Predispone la determinazione di accertamento d’entrata in relazione ai compensi versati dagli enti convenzionati.
Le comunicazioni e le trasmissioni di atti e documenti da e per gli enti convenzionati avvengono di norma mediante posta elettronica certificata; a tal fine è richiesta all’ente convenzionato, all’atto della presentazione della domanda di attivazione della procedura, l’indicazione delle generalità del RUP ed il relativo recapito telefonico e di pec. Gli atti inviati al Comune sono sottoscritti o autenticati dal Dirigente o Funzionario competente con firma digitale.
A conclusione della procedura, una volta introitate le risorse provenienti dal Comune, ai sensi della Convenzione-tipo, il Dirigente redige il prospetto di ripartizione fra gli addetti della quota di fondo incentivante prevista dall’art. 45 del D.Lgs. n. 36/2023, secondo le modalità e criteri definiti dall’apposito regolamento interno. Il prospetto di ripartizione è quindi trasmesso all’Ufficio Trattamento Economico per la liquidazione agli aventi diritto.

Ultima modifica: 17 Ottobre 2024 alle 05:54
Non hai trovato quel che cerchi? Contattaci
torna all'inizio del contenuto