Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza
Responsabile della prevenzione della corruzione
Con Delibera n. 43/140122 del 21.12.2012 il Consiglio Provinciale ha individuato nel Segretario Provinciale il Responsabile della prevenzione della corruzione.
Di seguito si riportano i relativi contatti:
Dr. Sante Palmeri
Tel.: 0131304202
E-mail:
sante.palmieri@provincia.alessandria.it
segretariogenerale@provincia.alessandria.it
PEC
segretario.generale@cert.provincia.alessandria.it
Documenti
Decreto n. 36-9170 del 28.02.2023
Responsabile della trasparenza
Con Decreto del Presidente n. 36/9170 del 28.02.2023 l’incarico è stato conferito al Segretario Generale
Di seguito si riportano i relativi contatti:
Dr. Sante Palmieri
Tel.: 0131304202
E-mail:
sante.palmieri@provincia.alessandria.it
segretariogenerale@provincia.alessandria.it
PEC:
segretario.generale@cert.provincia.alessandria.it
Documenti
Decreto n. 36-9170 del 28.02.2023
Relazione del responsabile della prevenzione della corruzione
Pagina dedicata Relazione del responsabile della prevenzione della corruzione
Anticorruzione: suggerimenti, proposte e segnalazioni
La Provincia di Alessandria aggiorna ogni anno, entro il 31 gennaio, il proprio Piano triennale per la prevenzione della corruzione, secondo le prescrizioni della Legge n.190 del 6 novembre 2012. (“Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione”) e sulla base del Piano Nazionale predisposto dall’ANAC. È stato inoltre adottato un Codice di comportamento dei dipendenti provinciali, sulla base del quale l’Ente ha iniziato ad organizzare le attività formative e informative sui temi della legalità, della trasparenza e dell’integrità.
Allo scopo di contribuire all’individuazione delle misure preventive anticorruzione più adatte alla realtà e al contesto locale i cittadini e i dipendenti, singoli o associati (ad es. tramite sindacati, rappresentanze di utenti o consumatori, ecc) possono inviare proposte, segnalazioni o suggerimenti all’indirizzo dedicato: anticorruzione@provincia.alessandria.it
Le condotte illecite possono essere segnalate dai dipendenti pubblici, e comprendono situazioni in cui – a prescindere dalla rilevanza penale – venga in evidenza un malfunzionamento dell’amministrazione a causa dell’uso a fini privati delle funzioni pubbliche; a tal fine l’Amministrazione e l’ANAC si impegnano a tutelare la riservatezza dell’identità dei dipendenti che segnalano illeciti ai sensi dell’art. 54-bis del d.lgs. n.165/2001
http://www.anticorruzione.it/portal/public/classic/AttivitaAutorita/ConsultazioniOnLine/_consultazioni?id=bae26f680a7780426eb36b3f6b56cc41
N.B. Si informano tutti gli utenti, interni o esterni all’Amministrazione, che i messaggi indirizzati al Responsabile Anticorruzione rimarranno riservati e che il nominativo di chi li ha inviati non sarà divulgato in alcun modo.
Codice di comportamento
Pagina dedicata Codice di comportamento
Adempimenti Legge 190/2012 art. 1, comma 32
Pagina dedicata Adempimenti Legge 190/2012 art. 1, comma 32
Provvedimenti adottati dall'A.N.A.C. ed atti di adeguamento a tali provvedimenti
Non esistono provvedimenti
Tutela di chi segnala illeciti (cd. Whistleblower)
La Legge n. 190 del 6 novembre 2012 “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell`illegalità nella pubblica amministrazione” ha introdotto l’art. 54 bis del D.lgs. n. 165/2001 che impone la tutela del dipendente che segnali condotte illecite di cui sia venuto a conoscenza in ragione del rapporto di lavoro.
Il soggetto destinatario delle segnalazioni da parte del dipendente o collaboratore o consulente è il Responsabile della Prevenzione della Corruzione.
Il dipendente/collaboratore/consulente utilizza per la propria segnalazione il link
https://proval.whistleblowing.it/