Per l’abilitazione alla pesca nei tratti a regime particolare previsti nel territorio provinciale è obbligatoria l’acquisizione dell’apposito tesserino che è rilasciato annualmente ai possessori di regolare licenza di pesca, dagli Uffici Provinciali di via Galimberti 2 (da lunedì a venerdì negli orari 9.00-12.30) a – Alessandria o reperibile presso il Bar “In Valle” via Serravalle 30 – Gavi Ligure o nei negozi di articoli sportivi autorizzati (in giorni e orari di apertura degli’esercizi). Il suddetto tesserino é previsto nei tratti seguenti:
NO KILL LEMME
PERIODI DI PESCA: Pesca consentita a partire da un’ora prima dell’alba della prima domenica di aprile ad un’ora dopo il tramonto della prima domenica di ottobre con limitazione ad una uscita settimanale.
DESCRIZIONE DEL TRATTO: torrente Lemme, nei Comuni di Fraconalto e Voltaggio, tra la briglia presso l’ex Cava Cementir e la briglia nell’abitato di Molini; Rio Acquestriate dalle origini alla confluenza con il Lemme nel Comune di Voltaggio.
PERIODI DI PESCA: Pesca consentita a partire da un’ora prima dell’alba della prima domenica di aprile ad un’ora dopo il tramonto della prima domenica di ottobre con limitazione ad una uscita settimanale.
ATTREZZATURA con la sola mosca artificiale, No Kill integrale con obbligo di rilascio di tutte le specie pescate ad esclusione degli esemplari di trota iridea che vanno trattenuti.
Z.R.P. BORBERA
DESCRIZIONE TRATTO: Torrente Borbera: dal ponte delle Bocche a valle fino al ponte di Rosano, nel Comune di Cabella Ligure.
TIPOLOGIA: Acque classificate “Salmonicole”, la comunità ittica è costituita prevalentemente da trote, sporadicamente da Ciprinidi reofili. Possibilità di trattenere 2 capi giornalieri di trota iridea, di lunghezza superiore ai 30 cm e un massimo di 20 capi annuali.
PERIODI DI PESCA: La pesca è consentita a partire da un’ora prima dell’alba della prima domenica di aprile ad un’ora dopo il tramonto della prima domenica di ottobre. È consentito pescare per 2 giorni alla settimana, da un’ora prima dell’alba ad un’ora dopo il tramonto.
ATTREZZATURA: È consentito pescare con 1 sola canna con i seguenti metodi:
_ mosca e coda di topo (sistema inglese o valsesiano) con 1 mosca artificiale ad 1 solo amo senza ardiglione o con ardiglione schiacciato;
_ spinning con 1 sola esca artificiale provvista di 1 solo amo senza ardiglione o con ardiglione schiacciato;
_ spinfly con 1 sola esca artificiale provvista di 1 solo amo senza ardiglione o con ardiglione schiacciato.
È vietato usare il guadino, anche come mezzo ausiliario per il recupero del pesce; il pesce catturato da rilasciare, possibilmente non deve essere tratto fuori dall’acqua e deve essere comunque slamato nel migliore dei modi con attenzione e rapidità. Attrezzature ed esche non conformi a quanto sancito dal presente regolamento non potranno essere portate appresso né dal pescatore né da eventuali accompagnatori. L’entrata in acqua non è vietata, ma va il più possibile limitata nel rispetto dell’ambiente in cui si opera e degli altri pescatori.
Z.R.P. OLBICELLA
DESCRIZIONE TRATTO: Torrente Olbicella: dai confini provinciali a valle fino alla confluenza con il torrente Orba, nel comune di Molare.
TIPOLOGIA: Acque classificate “Salmonicole”, la comunità ittica è costituita prevalentemente da Ciprinidi reofili, sono presenti anche trote. Rilascio totale e immediato di tutte le specie.
PERIODI DI PESCA: La pesca è consentita un’ora prima dell’alba della prima domenica di aprile ad un’ora dopo il tramonto della prima domenica di ottobre. È consentito pescare per 1 giorno alla settimana, da un’ora prima dell’alba ad un’ora dopo il tramonto. Il martedì, il giovedì e la domenica sono riservati esclusivamente alla pesca a mosca.
ATTREZZATURA: È consentito pescare con 1 sola canna con i seguenti metodi:
_ mosca e coda di topo (sistema inglese o valsesiano) con 1 mosca artificiale ad 1 solo amo senza ardiglione o con ardiglione schiacciato;
_ spinning con 1 sola esca artificiale provvista di 1 solo amo senza ardiglione o con ardiglione schiacciato;
_ spinfly con 1 sola esca artificiale provvista di 1 solo amo senza ardiglione o con ardiglione schiacciato.
È vietato usare il guadino, anche come mezzo ausiliario per il recupero del pesce; il pesce catturato, possibilmente non deve essere tratto fuori dall’acqua e deve essere comunque slamato nel migliore dei modi con attenzione e rapidità. Attrezzature ed esche non conformi a quanto sancito dal presente regolamento non potranno essere portate appresso né dal pescatore né da eventuali accompagnatori. L’entrata in acqua non è vietata, ma va il più possibile limitata nel rispetto dell’ambiente in cui si opera e degli altri pescatori
Z.R.P. GORZENTE
DESCRIZIONE TRATTO: Torrente Gorzente: dalla diga di compensazione presso la confluenza con il rio Roverno a valle fino alla confluenza con il torrente Piota in località Cirimilla, nei comuni di Casaleggio Boiro e Lerma.
TIPOLOGIA: Acque classificate “Salmonicole”, la comunità ittica è costituita prevalentemente da Ciprinidi reofili, sporadicamente da trote. Possibilità di trattenere esclusivamente le trote nei limiti previsti per le acque classificate “Salmonicole”, con rilascio immediato di tutte le altre specie autoctone (lo scopo è di tutelare le specie ittiche autoctone e in particolar modo quelle elencate in Direttiva Habitat 92/43/CEE, presenti all’interno del SIC/ZPS IT1180026 “Capanne di Marcarolo”).
PERIODI DI PESCA: La pesca è consentita un’ora prima dell’alba della prima domenica di aprile ad un’ora dopo il tramonto della prima domenica di ottobre. È consentito pescare tutti i giorni della settimana, da un’ora prima dell’alba ad un’ora dopo il tramonto, ad esclusione del periodo di svolgimento delle gare agonistiche, nel tratto adibito a loro (circa 250 m a monte e a valle del guado del mulino di Casaleggio Boiro, per un totale di 500 m).
ATTREZZATURA: È consentito pescare con 1 sola canna con i seguenti metodi:
_ mosca e coda di topo (sistema inglese o valsesiano) con 1 mosca artificiale ad 1 solo amo senza ardiglione o con ardiglione schiacciato;
_ spinning con 1 sola esca artificiale provvista di 1 solo amo senza ardiglione o con ardiglione schiacciato;
_ spinfly con 1 sola esca artificiale provvista di 1 solo amo senza ardiglione o con ardiglione schiacciato;
_ esche naturali previste per le acque classificate “Salmonicole”, 1 solo amo senza ardiglione o con ardiglione schiacciato.
È vietato usare il guadino, anche come mezzo ausiliario per il recupero del pesce; il pesce catturato da rilasciare, possibilmente non deve essere tratto fuori dall’acqua e deve essere comunque slamato nel migliore dei modi con attenzione e rapidità. Attrezzature ed esche non conformi a quanto sancito dal presente regolamento non potranno essere portate appresso né dal pescatore né da eventuali accompagnatori. L’entrata in acqua non è vietata, ma va il più possibile limitata nel rispetto dell’ambiente in cui si opera e degli altri pescatori.
Z.R.P. ORBA
DESCRIZIONE TRATTO: Torrente Orba: dalla località Laione a valle fino a diga di derivazione del canale di Rocca Grimalda, nel comune di Ovada (tratto di campo gara in gestione FIPSAS).
TIPOLOGIA: Acque classificate “Ciprinicole”, la comunità ittica è costituita da Ciprinidi reofili e in minor quantità da Ciprinidi limnofili. Zona di pesca carpfishing con obbligo di rilascio di tutte le specie autoctone.
PERIODI DI PESCA: La pesca è consentita tutti i giorni per tutto l’anno, da un’ora prima dell’alba ad un’ora dopo il tramonto, nel rispetto dei periodi riproduttivi delle specie ittiche autoctone, ad esclusione del periodo di svolgimento delle gare agonistiche. La pesca notturna puo’ essere praticata nei soli giorni di venerdì e sabato
ATTREZZATURA: È consentito l’utilizzo delle attrezzature previste nelle acque classificate come “Ciprinicole”, con l’obbligo di utilizzare 1 solo amo senza ardiglione o con ardiglione schiacciato.
È consentito l’uso del guadino esclusivamente come mezzo ausiliario per il recupero del pesce; il pesce catturato deve essere slamato nel migliore dei modi con attenzione e rapidità. È vietato utilizzare la nassa per trattenere temporaneamente il pesce ad eccezione del periodo di svolgimento delle gare agonistiche. Attrezzature ed esche non conformi a quanto sancito dal presente regolamento non potranno essere portate appresso né dal pescatore né da eventuali accompagnatori.
Z.R.P. TANARO
DESCRIZIONE TRATTO: Sponda destra del Fiume Tanaro: dal ponte della S.P. 247 a monte per km 2 e a valle per km 1, nel comune di Masio (tratto di campo gara in gestione FIPSAS).
TIPOLOGIA: Acque classificate “Ciprinicole”, la comunità ittica è costituita da Ciprinidi reofili e da Ciprinidi Limnofili. Rilascio totale e immediato di tutte le specie autoctone.
PERIODI DI PESCA: La pesca è consentita tutti i giorni (da un’ora prima dell’alba ad un’ora dopo il tramonto) per tutto l’anno nel rispetto dei periodi riproduttivi delle specie ittiche autoctone, ad esclusione del periodo di svolgimento delle gare agonistiche.
ATTREZZATURA: È consentito l’utilizzo delle attrezzature previste nelle acque classificate come “Ciprinicole”, con l’obbligo di utilizzare 1 solo amo senza ardiglione o con ardiglione schiacciato.
È consentito l’uso del guadino esclusivamente come mezzo ausiliario per il recupero del pesce; il pesce catturato deve essere slamato nel migliore dei modi con attenzione e rapidità. È vietato utilizzare la nassa per trattenere temporaneamente il pesce ad eccezione del periodo di svolgimento delle gare agonistiche. Attrezzature ed esche non conformi a quanto sancito dal presente regolamento non potranno essere portate appresso né dal pescatore né da eventuali accompagnatori.
Z.R.P. BORMIDA
DESCRIZIONE TRATTO Fiume Bormida: dalla diga di Cassine a monte per km 2, nei comuni di Cassine e Castelnuovo Bormida (tratto di campo gara in gestione FIPSAS).
TIPOLOGIA: Acque classificate “Ciprinicole”, la comunità ittica è costituita da Ciprinidi reofili e da Ciprinidi Limnofili.Rilascio totale e immediato di tutte le specie autoctone.
PERIODI DI PESCA
La pesca è consentita tutti i giorni (da un’ora prima dell’alba ad un’ora dopo il tramonto) per tutto l’anno nel rispetto dei periodi riproduttivi delle specie ittiche autoctone, ad esclusione del periodo di svolgimento delle gare agonistiche.
ATTREZZATURA: È consentito l’utilizzo delle attrezzature previste nelle acque classificate come “Ciprinicole”, con l’obbligo di utilizzare 1 solo amo senza ardiglione o con ardiglione schiacciato.
È consentito l’uso del guadino esclusivamente come mezzo ausiliario per il recupero del pesce; il pesce catturato deve essere slamato nel migliore dei modi con attenzione e rapidità. È vietato utilizzare la nassa per trattenere temporaneamente il pesce ad eccezione del periodo di svolgimento delle gare agonistiche. Attrezzature ed esche non conformi a quanto sancito dal presente regolamento non potranno essere portate appresso né dal pescatore né da eventuali accompagnatori
A chi si rivolge
pescatori pesca a mosca
Chi se ne occupa
Referente
Carlo Fortunato
Contatti
Via Galimberti, 2/A, 15121 Alessandria
Telefono: 0131304573
Email: carlo.fortunato@provincia.alessandria.it
Cosa fornisce/rilascia all'utente
Tesserino segnacatture da ritirare presso l’Ufficio
Cosa occorre
Versamento Tassa governativa di pesca Licenza tipo B
Tempi standard del procedimento
Immediato