Rilascio del tesserino che attesta l’idoneità alla raccolta dei tartufi a seguito del superamento di un esame. Detto esame serve ad attestare la conoscenza del richiedente delle normative nazionale regionali che regolano la ricerca , la raccolta e la commercializzazione dei tartufi freschi. Ha una validità decennale e viene rinnovato su richiesta dell’interessato senza ulteriori esami.
Gli esami hanno sede presso la Direzione Ambiente – via Galimberti 2/a – ALESSANDRIA – Sala Riunioni
N.B. La Regione Piemonte, con D.G.R. n. 2 – 5833 del 31/05/2013, ha approvato il nuovo calendario per la raccolta dei tartufi, previsto in applicazione della L.R. 16/2008 che regolamenta la raccolta e coltivazione del profumato Tuber.
Link Regione Piemonte https://www.regione.piemonte.it/web/temi/ambiente-territorio/foreste/alberi-arboricoltura/tartufi
A chi si rivolge
Cittadini che hanno superato il 14mo anno di età
Normativa
L. R. n. 16 del 26.06.08
L. n. 752 del 16.12.85
Referente
Roberta Cazzulo
Contatti
Via Galimberti, 2/A, 15121 Alessandria
Telefono: 0131304562
Email: roberta.cazzulo@provincia.alessandria.it
Cosa occorre
Documentazione da presentare per il rilascio del tesserino:
- Domanda in bollo da 16,00€
- 2 foto formato tessera
- 1 marca da bollo da 16,00€ che verrà applicata sul tesserino
- documento di identità
- il versamento della tassa di concessione regionale di 150,00 € verrà effettuato dopo aver sostenuto l’esame positivamente e l’avviso di pagamento verrà consegnato il giorno dell’esame.
Modulistica da ritirare presso l’Ufficio o scaricabile da questa pagina
Spese
Per effettuare l’attività di ricerca è necessario versare una tassa di concessione regionale annuale di euro 150,00.
Dal 1° luglio 2020 è in vigore l’obbligo di eseguire i pagamenti a favore della pubblica amministrazione attraverso il circuito nazionale pagoPA. È possibile scaricare il proprio avviso di pagamento contenente lo IUV (identificativo unico di versamento) accedendo mediante SPID al Portale Tartufi al seguente indirizzo:
http://www.sistemapiemonte.it/cms/privati/territorio/servizi/981-portale-tartufi
Con l’avviso di pagamento e il codice avviso su di esso riportato si potranno utilizzare gli sportelli ATM della propria banca (se abilitati), le tabaccherie, i punti vendita di SISAL, Lottomatica e Banca 5 oppure gli Uffici Postali. Si potrà anche utilizzare il proprio home banking per le banche abilitate (cercare i loghi CBILL o pagoPA).
Una volta effettuato il pagamento, accedendo nuovamente al Portale Tartufi sarà possibile scaricare la ricevuta.
L’art. 13 comma 8 della legge regionale 16/2008 stabilisce sanzioni pecuniarie per le violazioni delle norme in materia di ricerca, raccolta, lavorazione, trasformazione e commercializzazione dei tartufi.
Altri Enti/Agenzie coinvolti nella gestione/rilascio del servizio
Regione Piemonte
Tempi standard del procedimento
Nel caso di presentazione di documentazione completa e salvo sospensione dei termini da parte di altri Enti, ci impegniamo a rilasciare l’autorizzazione alla ricerca in: 90 giorni
Allegati
Dispensa esame idoneità raccolta tartufi
Norme attuative L.R. 16/2008
Modulistica
D.G.R. n. 2 - 5833 del 31/05/2013
Manuale per sostenere la prova di abilitazione alla cerca del tartufo